"Quaderni di Serafino Gubbio operatore" è un romanzo di Luigi Pirandello, pubblicato nel 1925. Il libro è una profonda riflessione sulla alienazione, la deumanizzazione e la crisi d'identità nell'era della modernità e del progresso tecnologico, in particolare nel contesto dell'industria cinematografica.
La narrazione è condotta dal protagonista, Serafino Gubbio, un operatore cinematografico che, progressivamente, si sente trasformare in una mera macchina da presa. Egli registra la realtà senza parteciparvi emotivamente, divenendo un osservatore passivo del mondo che lo circonda.
Temi principali:
Personaggi chiave:
Stile narrativo:
Il romanzo è scritto in forma di diario, attraverso i "quaderni" di Serafino, offrendo un punto di vista soggettivo e frammentato sulla realtà. Lo stile è caratterizzato da una forte introspezione psicologica e da un linguaggio ricco di immagini e metafore.
In sintesi, "Quaderni di Serafino Gubbio operatore" è un'opera complessa e profondamente attuale che invita alla riflessione sul rapporto tra uomo e tecnologia e sulla condizione umana nella società moderna.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page